
Rami di Pesco Fioriti Realizzati con la Carta 🌸
Le giornate primaverili possono essere piuttosto lunghe di questi tempi…🌸
Personalmente mi trovo a contare i giorni che mancano alla fine di questo periodo quasi quotidianamente. E a farne le spese, spesso e volentieri, è il mio umore.
Così l’ho “ingannato” portando un’apparente primavera dentro le mura di casa, con colori e decorazioni tipici della bella stagione, come l’idea del ramo fiorito che vi presento oggi nel living.
Un’idea colorata e simpatica, da realizzare perchè no, con l’aiuto dei nostri figli!
Durante una passeggiata in giardino ho trovato dei rami caduti da un albero. Da subito li ho immaginati fioriti e ho deciso di raccoglierli. Così, con un po’ di carta crespa e un po’ di pazienza, ho realizzato tanti piccoli fiori di pesco da applicare nel living. Ecco come fare.
Occorrente:
- Rami di varia grandezza
- Carta crespa
- Forbici
- Guttaperca verde (nastro in carta elastico usato per ricoprire gli steli finti in fil di ferro)
- Colla a caldo
- Filo di carta ritorto color giallo
1.
Tagliare dei pezzetti di filo ritorto di circa 6 cm e fare un piccolo nodo in una delle due estremità. Questo sarà il centro del fiore. Preparare allo stesso modo circa 25/30 centri.
2.
Tagliare una striscia di carta crespa lunga circa 20 cm e larga 3 cm.
3.
Piegare tre volte a metà fino a ottenere un rettangolino di 2×3 cm.
4.
Ritagliare il rettangolino in modo da dargli la forma di un petalo. Risultano così 8 piccoli petali. Con il pollice e l’indice “pizzicare” ogni petalo per dargli una forma più graziosa.
5.
Incollare con la colla a caldo da due a cinque petali, a seconda che si vogliano fare boccioli o fiori sbocciati.
6.
Mettere un po’ di colla sul ramo e attaccare il fiore. Quando la colla si sarà asciugata e raffreddata, ricoprire lo stelo giallo con una strisciolina di 5 cm di guttaperca. Arrotolarla intorno al ramo e fermarla con un punto di colla.
7.
Attaccare i boccioli sulla parte alta dei rami, un po’ diradati e fermandosi a 15 cm dalla punta. I fiori sbocciati invece andranno attaccati sulla parte più bassa dei rami e a gruppi di tre o quattro.
Inserire a piacimento i vostri rami fioriti (in questo caso sono 2).
Questa realizzazione mi piace moltissimo e con i suoi vivaci fiorellini rosa fa pregustare la primavera!
Write a comment