
La cameretta “cresce” coi ragazzi 👶👧(metodo Montessori)
La scuola sta per ricominciare e per questo nella cameretta è necessario progettare l’angolo dei compiti con scrivania e scaffali belli da vedere e comodi da usare; ma serve anche un posto in cui dormire, dove giocare e mostrare le proprie creazioni…
«Ora serve un vero scrittoio, con vani per la cancelleria, una lampada e, accanto, mensole per tenere in ordine libri e quaderni» questa, l’idea di Margherita. «L’obiettivo è favorire l’autonomia del bambino che, avendo tutto a portata di mano, separato dai giocattoli e dai libri da leggere, imparerà a studiare e preparare da solo lo zaino per il giorno dopo. È giusto lasciarglielo fare ma, allo stesso tempo, assicurarsi che in cameretta ci sia uno spazio dedicato alla scuola è importantissimo, dove i bambini possano riporre le loro cose e appendere i loro disegni».
Sali, scendi, salta e nasconditi. Il letto color zenzero è stato progettato basso e senza sbarre, così da dare al bambino la possibilità di entrarne e uscirne in completa autonomia.
Per di più con il comodo materasso senza spigoli, andare a nanna, diventerà un gesto naturale.
Muoversi liberamente, essere circondati da oggetti e colori che stimolano la creatività!
«Il modello a cui mi ispiro è proprio il “bambino“, creando un ambiente che possa utilizzare da solo.
Un ambiente a “sua misura“, pensato per soddisfare e promuovere l’indipendenza e la crescita personale».
Write a comment